Un po’ di numeri della nostra scuola
Studiare la LIS, Lingua dei Segni Italiana
Lo studio della LIS si articola in tre livelli di apprendimento.
Lo studio completo per l’apprendimento della LIS (Lingua dei Segni Italiana) prevede la frequenza di tre livelli propedeutici: base, intermedio, avanzato. Completare l’intero ciclo di studio superando i tre livelli è fondamentale se si vuole apprendere al meglio la lingua dei segni, ma, soprattutto, consente di accedere al corso di Laurea triennale per diventare interprete professionale LIS.

Ecco i nostri percorsi di studio della LIS
Accademia Italiana LIS® eroga due tipologie di corsi per l’apprendimento della Lingua dei Segni Italiana: corsi di sensibilizzazione e corsi su tre livelli propedeutici corrispondenti al QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue). Per accedere a successivi percorsi professionalizzanti come il corso di laurea triennale per diventare interprete LIS o per accedere al corso di Assistente alla Comunicazione, è obbligatorio, tuttavia, aver seguito e superato i tre livelli base, intermedio e avanzato.
Importante: è possibile accedere ai livelli base, intermedio e avanzato anche senza aver seguito il corso di sensibilizzazione.
Corsi di sensibilizzazione LIS
I corsi di sensibilizzazione LIS hanno una durata di 30 ore totali: lo scopo del corso di sensibilizzazione è quello di fornire nozioni di base sulle tecniche di comunicazione con le persone sorde.
Corsi su tre livelli propedeutici
Lo studio completo per l’apprendimento della LIS (Lingua dei Segni Italiana) prevede la frequenza di tre livelli propedeutici corrispondenti al QCER: base, intermedio, avanzato.