Un po’ di numeri della nostra scuola
Ecco i nostri corsi LIS a Milano
Accademia Italiana LIS® eroga corsi per l’apprendimento della Lingua dei Segni Italiana basati su tre livelli propedeutici corrispondenti al QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue). Per accedere a successivi percorsi professionalizzanti come il corso di laurea triennale per diventare interprete LIS o per accedere al corso di Assistente alla Comunicazione è necessario, tuttavia, aver seguito e superato i tre livelli base, intermedio e avanzato.
Importante: le aule di Accademia Italiana LIS® si trovano in prossimità della fermata della metropolitana “Turati”.
Informazioni utili
In riferimento al tirocinio
Per tirocinio intendiamo mettere in pratica lo studio della LIS dialogando direttamente con i sordi, non si tratta, cioè, di lavorare o fare pratica in enti o similari. In tutti i luoghi d’Italia, infatti, ci sono delle iniziative realizzate dai sordi che, solitamente, sono aperte a tutti. Il tirocinio, quindi, consiste nell’entrare in contatto con i sordi per poter praticare la LIS. Durante le lezioni, i nostri docenti sapranno fornire alcuni suggerimenti utili su come muoversi per le ore di tirocinio.
In riferimento al riconoscimento del MIUR
I nostri corsi ed i nostri attestati LIS sono riconosciuti dal MIUR, tuttavia questo non crea un automatismo nel riconoscimento dello stesso. E’ sempre il Ministero della Pubblica Istruzione, infatti, che decide, in piena autonomia, come e quando considerare gli attestati LIS titoli validi per accedere ad una qualunque posizione all’interno della scuola Italiana. A coloro che sono interessati a conseguire l’attestato per motivi legati al comparto scuola, suggeriamo di rivolgersi alle segreterie scolastiche o, in alternativa ai sindacati scuola, per comprendere al meglio se ed in quali casi il MIUR assegna un riconoscimento a tali attestati poiché questa determinazione non dipende da noi. Come nei casi di concorsi pubblici, ad esempio, sono sempre gli Enti promotori di bandi che decidono quali titoli valutare.
Sede di Milano.
Accademia Italiana LIS® si trova a Milano in Piazzale Rodolfo Morandi 2 (Fermate metro Linea gialla M3 “Turati” o Linea rossa M1 “Palestro”).
Importante: si riceve solo previo appuntamento. Per informazioni e/o iscrizioni in sede ti invitiamo a prendere un appuntamento utilizzando l’apposito modulo che trovi in questa pagina. Un nostro consulente sarà a tua completa disposizione nel giorno e nell’orario prescelti.
Studiare la LIS, Lingua dei Segni Italiana
Il corso LIS si articola in tre livelli di apprendimento.
Lo studio completo per l’apprendimento della LIS (Lingua dei Segni Italiana) prevede la frequenza di tre livelli propedeutici: base, intermedio, avanzato. Pur non essendo obbligatorio frequentare i tre livelli, completare l’intero ciclo di studio è importante se si vuole apprendere al meglio la lingua dei segni, ma, soprattutto, consente di accedere al corso di Laurea triennale per diventare interprete LIS.

Quali sbocchi professionali possono aprirsi a coloro che intraprendono il percorso di studio della LIS, Lingua dei Segni Italiana?
Lo studio della Lingua dei Segni Italiana (LIS) può aprire diverse opportunità professionali in quelle realtà lavorative dove è richiesta la conoscenza e la competenza nella Lingua dei Segni. Ecco alcuni dei possibili sbocchi professionali per chi studia la LIS:
Questi sono solo alcuni esempi di sbocchi professionali per chi studia la Lingua dei Segni. È importante considerare che l’evoluzione delle politiche e delle leggi di inclusione può ampliare ulteriormente le opportunità lavorative per gli esperti di LIS in vari settori.

Sbocchi professionali
Interprete professionale della Lingua dei Segni.
Conseguire i tre livelli di studio della LIS, consente di accedere al corso di Laurea triennale per diventare interprete professionale LIS. Requisito obbligatorio, infatti, per accedere a tale corso di Laurea è il possesso del B1 in LIS che corrisponde al terzo livello.
Sbocchi professionali
Assistente alla comunicazione.
Il possesso del B1 in LIS facilita, altresì, l’accesso al corso di Assistente alla Comunicazione: si tratta della formazione di personale qualificato come previsto dalla legge quadro 104/92 a favore dell’inclusione scolastica e professionale per sordi.

Lo studio completo della LIS.
Importante: non è in alcun modo obbligatorio seguire tutti i tre livelli, ci si può fermare al livello che si desidera, ma completare il ciclo di studio con i tre livelli consente di poter accedere, successivamente, al corso di Laurea triennale per diventare interprete professionale LIS.
Calendario inizio corsi LIS presso la sede di Milano.
Inizio corso
- 15 gennaio 2024
Frequenza
- Lunedì e mercoledì
Sede corso
- Milano
Orari
- 15.00 – 17.00
Posti disponibili
- 10
Iscrizioni
Sulla base della modalità di erogazione delle lezioni, il corso di primo livello avrà una durata di circa 8 mesi. La nostra scuola osserva tutte le soste previste dal calendario e, durante i mesi di luglio ed agosto, le lezioni vengono sospese per dare modo a tutti gli studenti di fruire delle proprie vacanze estive. Le lezioni, quindi, riprendono nel mese di settembre.
Inizio corso
- 16 gennaio 2024
Frequenza
- Martedì e giovedì
Sede corso
- Milano
Orari
- 17.30 – 19.30
Posti disponibili
- 9
Iscrizioni
Sulla base della modalità di erogazione delle lezioni, il corso di primo livello avrà una durata di circa 8 mesi. La nostra scuola osserva tutte le soste previste dal calendario e, durante i mesi di luglio ed agosto, le lezioni vengono sospese per dare modo a tutti gli studenti di fruire delle proprie vacanze estive. Le lezioni, quindi, riprendono nel mese di settembre.
Costi corsi I° livello.
In questa tabella sono illustrati i costi del corso LIS di I° livello e le relative modalità di pagamento.
Riguardo i costi
Informazioni utili
Costi corsi II° livello.
In questa tabella sono illustrati i costi del corso LIS di II° livello e le relative modalità di pagamento.
Riguardo i costi
Informazioni utili
Costi corsi III° livello.
In questa tabella sono illustrati i costi del corso LIS di III° livello e le relative modalità di pagamento.
Riguardo i costi
Informazioni utili

Il calendario dei nostri corsi LIS, si articola nell’arco di tutta la settimana.
Per andare incontro alle esigenze di tutti coloro che desiderano frequentare i corsi LIS, lavoratori e non, abbiamo sviluppato un calendario che copre ogni giorno della settimana.
Ulteriori informazioni.
Requisiti
Nessun prerequisito per frequentare i corsi LIS.
I corsi LIS sono accessibili a chiunque e si rivolgono a: udenti, sordi, ragazz*, persone adulte, professionisti, lavoratori, a chiunque desidera avvicinarsi a questa realtà.

FAQs.
Quali sbocchi lavorativi con la LIS?
Dopo aver conseguito i tre livelli LIS proposti nel nostro percorso di formazione, potrai scegliere di continuare con una specializzazione in assistente alla comunicazione o seguire un corso di laurea triennale per diventare Interprete Professionale LIS.
Posso assentarmi per alcune lezioni?
Nei nostri corsi chiediamo una certa obbligatorietà nella frequenza, pur sapendo della necessità di doversi confrontare con esigenze impreviste e quotidiane. E’ pertanto, consentito un numero massimo di assenze pari al 20% del totale delle ore del corso.
E’ possibile recuperare le lezioni perse?
Purtroppo, trattandosi di corsi di gruppo, per non rallentare il regolare andamento dei corsi e per non penalizzare coloro che seguono con una certa costanza le lezioni, non prevediamo un recupero delle lezioni perse per assenze, per questo si richiede la massima collaborazione in termini di partecipazione. Tuttavia, è opportuno sapere che in ogni lezione, e per tutta la durata del corso, si ripeteranno i segni in continuazione, un buon modo per fare un esercizio di memorizzazione degli stessi.
Sono previsti degli esami?
Nei nostri corsi LIS è prevista una verifica intermedia ed un esame finale, sia per quanto riguarda le ore di LIS che per le ore di teoria. L’esito delle verifiche, dell’esame finale e una valutazione sul numero delle assenze degli studenti, sono determinanti per il rilascio dell’attestato di fine corso.
E’ richiesto uno specifico titolo di studio per accedere ai corsi LIS?
Non è richiesto alcun prerequisito in termini di titolo di studio per accedere ai corsi LIS. Si può frequentare anche con il solo possesso di una licenza media, tuttavia, se vorrai proseguire con la specializzazione in assistente alla comunicazione o interprete LIS, il possesso del diploma diventa prerequisito necessario.
Esiste propedeuticità tra i tre livelli LIS?
Si, è necessario aver completato il primo livello LIS per accedere al secondo livello… e così via. A titolo di esempio, non è possibile accedere al secondo livello senza dimostrare, tramite un attestato, di aver conseguito il primo livello LIS.
Ho frequentato altri livelli in altre scuole: posso continuare questo percorso con la vostra scuola?
Si, puoi accedere ai vari corsi per i livelli LIS presso la nostra scuola pur avendo conseguito livelli diversi presso altre scuole, previa presentazione degli attestati già conseguiti.
Che tipo di attestato viene rilasciato al termine di ogni livello?
Per ogni livello LIS verrà rilasciato un attestato di partecipazione in cui viene indicato il livello di conoscenza della LIS. I nostri corsi e i nostri attestati sono riconosciuti dal MIUR in quanto erogati in collaborazione con una scuola pubblica, tuttavia questo non crea un automatismo nel riconoscimento dello stesso. E’ il MIUR, infatti, che determina quali attestati riconoscere di volta in volta e per quali circostanze (es. concorsi pubblici) sulla base delle proprie scelte. Come in tutti i bandi di concorso (o, nel caso del MIUR, anche per le graduatorie scolastiche), infatti, sono gli Enti che emettono i bandi a determinare il riconoscimento degli attestati.
Come posso pagare il corso?
I pagamenti dei nostri corsi sono dilazionati nel tempo, proprio per andare incontro alle esigenze di tutti e possono essere effettuati tramite carta di credito/debito, bonifico bancario, Satispay o in tre rate con Klarna. Le diverse modalità possono essere selezionate direttamente nella pagina di pagamento.
Come posso iscrivermi ai corsi?
E’ possibile iscriversi comodamente online attraverso il calendario dei corsi o, in alternativa, puoi formalizzare l’iscrizione versando la quota d’iscrizione recandoti presso la nostra scuola in Largo Vercelli 10 (Fermata metro linea A “Re di Roma”) dal lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00.