Ecco i nostri corsi LIS a Roma
Accademia Italiana LIS™ eroga due tipologie di corsi per l’apprendimento della Lingua dei Segni Italiana: corsi di sensibilizzazione e corsi su tre livelli propedeutici corrispondenti al QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue). Per accedere a successivi percorsi professionalizzanti come il corso di laurea triennale per diventare interprete LIS o per accedere al corso di Assistente alla Comunicazione, è obbligatorio, tuttavia, aver seguito e superato i tre livelli base, intermedio e avanzato.
Importante: è possibile accedere ai livelli base, intermedio e avanzato anche senza aver seguito il corso di sensibilizzazione.
Corsi di sensibilizzazione LIS
I corsi di sensibilizzazione LIS hanno una durata di 30 ore totali: lo scopo del corso di sensibilizzazione è quello di fornire nozioni di base sulle tecniche di comunicazione con le persone sorde.
Corsi su tre livelli propedeutici
Lo studio completo per l’apprendimento della LIS (Lingua dei Segni Italiana) prevede la frequenza di tre livelli propedeutici corrispondenti al QCER: base, intermedio, avanzato.

Sbocchi professionali
Interprete professionale della Lingua dei Segni.
Conseguire i tre livelli di studio della LIS, consente di accedere al corso di Laurea triennale per diventare interprete professionale LIS. Requisito obbligatorio, infatti, per accedere a tale corso di Laurea è il possesso del B1 in LIS che corrisponde al terzo livello.
Sbocchi professionali
Assistente alla comunicazione.
Il possesso del B1 in LIS facilita, altresì, l’accesso al corso di Assistente alla Comunicazione: si tratta della formazione di personale qualificato come previsto dalla legge quadro 104/92 a favore dell’inclusione scolastica e professionale per sordi.

Lo studio completo della LIS.
Importante: non è in alcun modo obbligatorio seguire tutti i tre livelli, ci si può fermare al livello che si desidera, ma completare il ciclo di studio con i tre livelli consente di poter accedere, successivamente, al corso di Laurea triennale per diventare interprete professionale LIS.
Calendario inizio corsi LIS presso la sede di Roma.
Inizio corso
- 18 aprile 2023
Frequenza
- Martedì e giovedì
Sede corso
- Roma
Orari
- 17.30 – 19.30
Iscrizioni

Il calendario dei nostri corsi LIS, si articola nell’arco di tutta la settimana.
Per andare incontro alle esigenze di tutti coloro che desiderano frequentare i corsi LIS, lavoratori e non, abbiamo sviluppato un calendario che copre ogni giorno della settimana.
Costi corsi I° livello.
In questa tabella sono illustrati i costi del corso LIS di I° livello e le relative modalità di pagamento.
Riguardo i costi
Informazioni utili
Costi e modalità di pagamento dei corsi intensivi.
In questa tabella sono illustrati i costi e le modalità di pagamento dei soli corsi intensivi, con lezioni quotidiane dal lunedì al venerdì.
Riguardo i costi
Informazioni utili
Costi corsi II° livello.
In questa tabella sono illustrati i costi del corso LIS di II° livello e le relative modalità di pagamento.
Riguardo i costi
Informazioni utili
Costi corsi III° livello.
In questa tabella sono illustrati i costi del corso LIS di III° livello e le relative modalità di pagamento.
Riguardo i costi
Informazioni utili
Ulteriori informazioni.
Requisiti
Nessun prerequisito per frequentare i corsi LIS.
I corsi LIS sono accessibili a chiunque e si rivolgono a: udenti, sordi, ragazz*, persone adulte, professionisti, lavoratori, a chiunque desidera avvicinarsi a questa realtà.

FAQs.
Quali sbocchi lavorativi con la LIS?
Dopo aver conseguito i tre livelli LIS proposti nel nostro percorso di formazione, potrai scegliere di continuare con una specializzazione in assistente alla comunicazione o seguire un corso di laurea triennale per diventare Interprete Professionale LIS.
Posso assentarmi per alcune lezioni?
Nei nostri corsi chiediamo una certa obbligatorietà nella frequenza, pur sapendo della necessità di doversi confrontare con esigenze impreviste e quotidiane. Invitiamo, pertanto, a non assentarsi per più di 5/7 volte.
E’ possibile recuperare le lezioni perse?
In linea generale non prevediamo un recupero delle lezioni a cui si è assenti, per questo è richiesta la massima collaborazione in termini di partecipazione. Tuttavia, ci avvaliamo di una piattaforma tramite la quale è possibile accedere ad alcuni video registrati dai nostri docenti relativi ai fondamentali della LIS e, in ogni caso, è opportuno sapere che in ogni lezione, e per tutta la durata del corso, si ripeteranno i segni in continuazione, un buon modo per fare un esercizio di memorizzazione degli stessi.
Sono previsti degli esami finali?
Nei nostri corsi LIS è prevista una verifica intermedia, più o meno a metà corso, ed un esame finale. In questo modo il docente sarà in grado di valutare il grado di preparazione e conoscenza della LIS di ogni discente.
Non ho un diploma, posso frequentare?
Si, puoi frequentare i corsi LIS anche in mancanza di un diploma: tuttavia, se vorrai proseguire con la specializzazione in assistente alla comunicazione o interprete LIS, il diploma diventa prerequisito necessario.
Esiste propedeuticità tra i tre livelli LIS?
Si, è necessario aver completato il primo livello LIS per accedere al secondo livello… e così via. A titolo di esempio, non è possibile accedere al secondo livello senza dimostrare, tramite un attestato, di aver conseguito il primo livello LIS.
Ho frequentato altri livelli in altre scuole: posso continuare questo percorso con la vostra scuola?
Si, puoi accedere ai vari corsi per i livelli LIS presso la nostra scuola pur avendo conseguito livelli diversi presso altre scuole, previa presentazione degli attestati già conseguiti.
Quando viene rilasciato l’attestato?
Per ogni livello LIS seguito presso la nostra scuola, verrà rilasciato un attestato per ogni discente. Gli attestati sono riconosciuti, in particolare, dal MIUR, ma, più in generale, attestano, il livello di conoscenza della LIS.
Come posso pagare il corso?
I pagamenti dei nostri corsi sono dilazionati nel tempo, proprio per andare incontro alle esigenze di tutti e possono essere effettuati tramite carta di credito/debito, bonifico bancario, Satispay o in tre rate con Klarna. Le diverse modalità possono essere selezionate direttamente nella pagina di pagamento.
Come posso iscrivermi ai corsi?
E’ possibile iscriversi comodamente online o, in alternativa, puoi formalizzare l’iscrizione versando la quota d’iscrizione recandoti presso la nostra scuola in Largo Vercelli 10 (Fermata metro linea A “Re di Roma”) dal lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00.