Requisiti di accesso al corso ASACOM
Legge 104/1992, articolo 13, comma 3.
La figura dell’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione è prevista dalla legge 104/1992, articolo 13, comma 3. Per poter accedere al corso ASACOM è necessario essere in possesso dell’attestato di B1 in LIS, corrispondente, cioè, al terzo livello previsto dal programma di apprendimento della LIS, Lingua dei Segni Italiana.


Perché diventare Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione.
Si tratta di una figura professionale indispensabile per permettere agli studenti con disabilità di vivere pienamente l’esperienza e l’inclusione scolastica. Parliamo di una mediazione essenziale per facilitare la comunicazione degli alunni con difficoltà ad esprimersi come audiolesi, affetti da autismo e con cerebro lesioni.
Un percorso di studio intenso e trasversale
Dove può lavorare l’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione.
Si tratta di una figura che nasce, per legge, dall’obbligo degli enti locali, a fornire l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici o sensoriali. L’Assistente può lavorare presso le strutture che richiedono la presenza di un Assistente alla Comunicazione.

Il percorso di studio per diventare Assistente alla Comunicazione.
Il corso di Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione ha una durata di 550 ore.
Argomenti trattati nel corso ASACOM.
Gli argomenti teorici del corso introducono, in maniera approfondita, al ruolo dell’Assistente alla Comunicazione, ai compiti che è chiamato a svolgere e agli obiettivi da perseguire, tenendo fede agli aspetti etici e deontologici propri della professione.
Il quadro normativo farà chiarezza sui diritti degli alunni con disabilità nelle scuole e sull’evoluzione del ruolo dell’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione che, nel tempo, ha subìto cambiamenti importanti in linea con le crescenti esigenze comunicative.
Numerose sono le ore con le quali verranno approfonditi gli aspetti psicologici legati all’età evolutiva ed all’impatto che ha, sul ruolo genitoriale, la presa di coscienza della disabilità di un figlio in un contesto famigliare e scolastico.
Le ore di pedagogia, ti guideranno nella comprensione e realizzazione di quei progetti di inclusione necessari in un contesto scolastico, mettendo a confronto metodi, strumenti e tecniche a supporto della didattica inclusiva.
Il corso affronterà, inoltre, una serie di aspetti pratici legati all’utilizzo della LIS (Lingua dei Segni Italiana) nei contesti scolastici di ogni ordine e grado. Si apprenderanno le tecniche necessarie per la trasposizione di testi riguardanti le varie materie scolastiche oggetto del percorso di studio intrapreso dagli alunni, senza tralasciare le varie tecniche di comunicazione altrettanto importanti e, per certi aspetti, alternative e/o complementari alla LIS, come le tecniche di lettura e ripetizione labiale o come la comunicazione aumentativa.
Uno degli aspetti fondamentali del corso, infine, riguarda il laboratorio: attraverso il role playing sarà possibile misurarsi, in maniera pratica, con il lavoro da svolgere con i bambini sordi che convivono con ulteriori disabilità oltre la sordità, piuttosto che con alunni sordi oralisti.
Erogazione del corso ASACOM e modalità di iscrizione.
Trattandosi di un percorso di studio professionalizzante e impegnativo in termini di durata, abbiamo pensato di attivare un corso intensivo in grado di garantire in circa 6 mesi, il rilascio dell’attestato.
Il corso ASACOM, pertanto, si articola in 4 ore di lezione dal lunedì al venerdì. Al termine del corso viene rilasciato, a ciascun partecipante, un attestato riconosciuto dal MIUR.
Al fine di andare incontro alle molte richieste pervenute da tutta Italia, il corso verrà erogato online con lezioni dirette e frontali, non si tratta, cioè, di un corso con lezioni registrate. I docenti impegnati in questo corso sono molteplici, sordi e udenti, in base all’argomento trattato. Il calendario completo e dettagliato delle lezioni sarà fornito ad ogni candidato ad inizio corso.
