Obiettivi della collaborazione

Riconoscimento e valorizzazione dei percorsi di formazione.

Il Master LIS viene istituito a seguito del riconoscimento ufficiale della Lingua dei Segni Italiana (LIS) con il Decreto Sostegni del 19 maggio 2021 per garantire la formazione pedagogica, linguistica, tecnico-culturale e didattica di figure specializzate nella LIS, per venire incontro ai bisogni linguistici e di formazione delle persone sorde in una logica di inclusione e promozione della conoscenza.

Master LIS: il valore aggiunto.

Il Master intende fornire una solida formazione a quanti intendano operare con la LIS nei diversi contesti, per assicurare servizi altamente qualificati a tutte le persone sorde. Inoltre, vuole rappresentare un importante veicolo di inclusione, con l’obiettivo di poter offrire agli studenti sordi strumenti adeguati per l’accesso all’università.

Studiare la LIS, Lingua dei Segni Italiana

Lo studio della LIS si articola in tre livelli di apprendimento.

Lo studio completo per l’apprendimento della LIS (Lingua dei Segni Italiana) prevede la frequenza di tre livelli propedeutici: base, intermedio, avanzato. Completare l’intero ciclo di studio superando i tre livelli è fondamentale se si vuole apprendere al meglio la lingua dei segni, ma, soprattutto, consente di accedere al corso di Laurea triennale per diventare interprete professionale LIS.

Il percorso di studio del Master LIS da 60 CFU.

Si tratta di tre livelli propedeutici e, pertanto, è necessario iniziare dal livello base.

Livello 1: base

Conoscenza di base della LIS

Livello 2: intermedio

Arricchimento della LIS

Livello 3: avanzato

Approfondimento della LIS

Chi può accedere al Master.

Titolo di studio universitario

Possono accedere coloro che, in possesso di un titolo di studio universitario diverso da quelli specificati in questa pagina, abbiano conoscenze e comprovata esperienza professionale ritenute affini al profilo del Master. Il Comitato scientifico si riserva di decidere l’ammissione alla selezione sulla base dell’analisi del curriculum formativo e professionale dei candidati e di un eventuale colloquio conoscitivo.

Ammissione con riserva laureandi

È prevista l’ammissione con “riserva” anche di studenti laureandi, in difetto solo della prova finale, purché conseguano il titolo entro la data di avvio delle attività didattiche.

In possesso di diploma

Possono partecipare ai singoli Moduli formativi, senza tuttavia acquisire il titolo di Master, studenti diplomati interessati ad acquisire la conoscenza della Lingua dei Segni Italiana. Tuttavia, pur non conseguendo il titolo di Master, verrà rilasciato un attestato di partecipazione per ogni livello, a tutti gli effetti riconosciuti dal MIUR.

Attribuzione dei crediti.

Di seguito l’articolazione delle attività formative e relativa conversione in CFU del Master, sulla base dei tre moduli previsti dal ciclo di studio.

Modulo 1

136 ore

Conoscenza base della Lingua dei Segni Italiana.

Numero docenti coinvolti: 2

Teoria: 24 ore
Laboratorio: 100 ore
Altre attività formative: 12
Totale CFU modulo: 11

Conversione in CFU
  • Teoria: 4 CFU

  • Laboratorio: 4 CFU

  • Altre attività formative: 2 CFU

  • Esame fine modulo: 1 CFU

Modulo 2

172 ore

Arricchimento della Lingua dei Segni Italiana

Numero docenti coinvolti: 2

Teoria: 24 ore
Laboratorio: 130 ore
Altre attività formative: 18
Totale CFU modulo: 13

Conversione in CFU
  • Teoria: 4 CFU

  • Laboratorio: 5 CFU

  • Altre attività formative: 3 CFU

  • Esame fine modulo: 1 CFU

Modulo 3

198 ore

Approfondimento della Lingua dei Segni Italiana

Numero docenti coinvolti: 2

Teoria: 24 ore
Laboratorio: 150 ore
Altre attività formative: 24
Totale CFU modulo: 15

Conversione in CFU
  • Teoria: 4 CFU

  • Laboratorio: 6 CFU

  • Altre attività formative: 4 CFU

  • Esame fine modulo: 1 CFU

Valutazioni e prove finali

Altre attività

1008 ore

Di seguito viene riportata la suddivisione delle ore

Clicca sul pulsante “requisiti” per conoscere le modalità di accesso al Master.

Project Work: 175 ore
Tirocinio: 300 ore
Studio individuale: 533 ore

Conversione in CFU
  • Project Work: 5 CFU

  • Tirocinio e altre attività: 12 CFU

  • Prova finale (esame e discussione finale): 8 CFU

Modalità di accesso al Master LIS da 60 CFU.

Il Master è diretto principalmente a laureati delle classi:

  • Mediazione linguistica e interculturale L/12.
  • Lingue e Culture Moderne L/12.
  • Lettere L/10.
  • Scienze e Tecniche Psicologiche L/24.
  • Scienze della comunicazione L/20.
  • Filosofia L/5.
  • Servizio Sociale L/39.
  • Scienze dell’educazione e della formazione L/19.
  • Sociologia L/40.
  • Traduzione Specialistica e Interpretariato LM/94.
  • Scienze del Linguaggio, Intercultura e Formazione LM/39.
  • Lingue e Culture europee ed extraeuropee LM/37.
  • Scienze Pedagogiche LM/85.
  • Scienze dello spettacolo e produzione multimediale LM/65.

Erogazione del Master LIS e modalità di iscrizione.

Dettagli del Master LIS

Data inizio Master LIS

aprile 2023

Le lezioni del Master LIS si tengono presso la sede di Roma dell’Università degli Studi Link in via del Casale di San Pio V, 44.

Master LIS con formula weekend
  • Sabato: 9.30 – 13.15 / 14.15 – 18.00

  • Domenica: 9.30 – 13.15 / 14.15 – 18.00

  • Settimane alterne (2 weekend al mese)

  • Durata del Master LIS: 12 mesi

Costo totale del Master per i tre livelli: € 3.300
Modalità di pagamento: unica soluzione prima dell’inizio del Master

In caso di accesso ai singoli livelli (solo per diplomati)
  • Livello Base (136 ore): € 950

  • Livello intermedio (172 ore): € 1.100

  • Livello avanzato (198 ore): € 1.250

Modalità di pagamento: unica soluzione prima dell’inizio del Master

Il Mater LIS è caratterizzato da una frequenza nel weekend: si tratta di una modalità pensata per andare incontro a studenti, laureati e giovani professionisti che studiano e/o lavorano in altri giorni della settimana, ma che desiderano, tuttavia, perfezionare le proprie competenze.

Le lezioni del Master LIS si tengono presso la sede di Roma dell’Università degli Studi Link in via del Casale di San Pio V, 44.

Se desideri partecipare al Master LIS, puoi recarti presso la nostra sede per formalizzare la richiesta di partecipazione. Ci troviamo in Largo Vercelli 10 (fermata metro linea A “Re di Roma”).

Superati i tornelli di uscita dopo le scale mobili, basterà seguire le indicazioni per “Largo Vercelli”, indicazioni poste negli stessi sottopassaggi della metropolitana. Ti aspettiamo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Contatti.